TERRA e LAGHI FESTIVAL
per la difusione del teatro nei suoi diversi linguaggi
per la valorizzazione del patrimonio culturale
per la promozione del turismo culturale nell’Insubria
e nella Macroregione Alpina
Nato nel 2006 il Festival è un progetto culturale internazionale, transfrontaliero, macroregionale.
NATURE URBANE 2019
Da Varese ogni anno parte la sfida al futuro del connubio tra città e natura
Il Festival del paesaggio NATURE URBANE, alla sua terza edizione, vuole diventare proposta permanente per valorizzare il territorio e contribuire ad alimentare una riflessione costante sul rapporto fra natura e urbanizzazione, ecosostenibilità e cittadinanza, che sta segnando il cambiamento delle città in tutta Europa e nelle principali città del mondo.
Il Festival intende promuovere il peculiare patrimonio di Varese: beni culturali e paesaggio che collocano la “Città giardino” tra le eccellenze italiane, col 73% del territorio sottoposto a vincolo paesaggistico, oltre 110 ville e parchi storici, 4 Siti Unesco, 17 Siti di Importanza Comunitaria.
NATURE URBANE si caratterizza per l’utilizzo di location di grande pregio: parchi, giardini e residenze storiche, sia pubbliche che messe a disposizione da privati, occasione esclusiva per la visita, evidenziando l’imprescindibile valore della partecipazione e collaborazione fra soggetti diversi.
Il Festival si svolgerà per 10 giorni nel periodo dal 20 al 29 settembre 2019.

Grande evento di apertura di Terra e Laghi Festival con
“TANGO DI PERIFERIA”
sabato 1 giugno 2019 – ore 21.00
Giardini Estensi – Varese
INGRESSO GRATUITO

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO NELL’INSUBRIA E NELLA MACROREGIONE ALPINA
Grande evento di apertura di Terra e Laghi Festival con
“TANGO DI PERIFERIA”
sabato 1 giugno 2019 – ore 21.00
Giardini Estensi – Varese
INGRESSO GRATUITO

TRACCE INVISIBILI
RASSEGNA DI TEATRO RAGAZZI
“Tracce invisibili” è una Rassegna di teatro rivolta alle scuole materne, elementari e medie presenti sul territorio tra Italia e Svizzera.
Nell’ ultima edizione hanno aderito alla Rassegna circa 30 Comuni e 40 scuole, dando così la possibilità a più di 7000 studenti di assistere a spettacoli teatrali e laboratori.
La Rassegna prevede la scelta di spettacoli fra le produzioni di svariate compagnie appartenenti al Ente Teatrale Italiano.
La scia che il teatro lascia è un qualcosa che non possiamo trattenere nelle mani ma possiamo solo accogliere nel nostro cuore e conservare nella mente: un sentire, una piccola intuizione, un sorriso, forse una lacrima, una carezza all’ anima.